Acciaio inox
La qualità dell’acciaio inox utilizzato assicura una lunga durata della struttura, resistenza e affidabilità in ogni situazione.
Tutti gli elementi, guide, pannelli e canaline, sono imbullonati evitando quelle saldature che, per loro natura, sono le più soggette alla corrosione.
PVC
Il PVC garantisce una perfetta impermeabiliz- zazione ed è ormai largamente usato anche nelle piscine pubbliche grazie alla sua forte resistenza, sia ai raggi UV che ai prodotti chimici, alla facilità di pulizia e alla piacevolezza al tatto. Nella tecnologia Myrtha il PVC viene laminato a caldo sui pannelli di acciaio inox, utilizzato, in forma di membrana armata, sul fondo piscina e per tutte le giunzioni di parete e tra parete e fondo piscina per una sigillatura finale completa.
Finiture
La Tecnologia Myrtha® è nata dalla volontà di ottenere una vasca di massima funzionalità e durata, di semplice installazione, di estremo comfort e finiture estetiche di alto livello. Per raggiungere questo risultato si è deciso di rivestire il bordo e la parte superiore delle pareti conmateriali pregiati e piacevoli al tatto: mosaici, klinker, e finiture personalizzate di diversi colori.
Le tipologie
Le fasi costruttive
1. Il longherone di base
Il longherone di base che definisce il perimetro della piscina è realizzato con profilati in acciaio, imbullonati l’uno all’altro, e costituisce la struttura di supporto per i pannelli di parete. Il livello verticale dei longheroni, ancorati alla soletta in calcestruzzo che costituisce il fondo della vasca, è regolabile con precisione millimetrica attraverso un sistema di piastre e viti d’acciaio. La resistenza statica viene garantita da numerose barre filettate, fissate in profondità nel calcestruzzo mediante ancoraggi chimici.
2. La struttura di parete
Per formare le pareti della vasca, robusti pannelli di acciaio laminati a caldo con uno strato di PVC ad elevata durezza vengono imbullonati l’uno all’altro e al telaio di base. Come nell’industria aeronautica, infatti, non si ricorre a punti di saldatura, per evitare potenziali zone di corrosione o debolezza.
3. I contrafforti di sostegno
Ad ogni giunzione tra i pannelli (90 cm), robusti contrafforti in acciaio inox conferiscono rigidità e resistenza alla struttura. Ogni contrafforte regolabile poggia sul cordolo perimetrale di calcestruzzo. La struttura risulta resistente ed elastica allo stesso tempo ed è ideale per realizzazioni anche su terreni difficili (in zone sismiche, o in terreni di riporto) di portanza limitata.
4. Il canale di sfioro
Il bordo sfioratore Myrtha® è realizzato con lo stesso acciaio laminato con PVC duro utilizzato per i pannelli di parete. In molte versioni una delle pareti del canale presenta un’inclinazione (”diagonal flow”, o flusso diagonale), che limita l’evaporazione dei prodotti chimici e riduce il rumore dell’acqua in caduta. La griglia superiore brevettata è stata progettata per essere conforme alle norme della serie UNI EN 13451.
5. L'impermeabilizzazione
Per rendere perfettamente impermeabile la struttura Myrtha si utilizza una saldatura a freddo tra i pannelli: un profilo in PVC rigido viene applicato con uno speciale PVC liquido che penetra nei giunti tra i pannelli garantendo una perfetta e duratura impermeabilizzazione. Oltre ad una elevata resistenza si ottiene un risultato estetico ottimale con una superficie completamente uniforme.
6. Giunture protettive di finitura
Le giunzioni tra i moduli della canalina di sfioro in Myrtha vengono ulteriormente irrobustite grazie ad una saldatura di rinforzo con nastro in PVC. Un’ulteriore finitura che permette oltre che una totale e duratura impermeabilizzazione anche un risultato estetico senza soluzione di continuità.
7. Il fondo
Il fondo della piscina è costituito da una soletta in calcestruzzo che fornisce una superficie d’appoggio liscia e continua. Il fondo viene rivestito con una robusta membrana in PVC armato (Myrtha Evolution), messo a punto specificamente per l’uso su grandi dimensioni di vasca e resistente sia all’acqua trattata che all’ acqua calda. Sul fondo, le marcature per le corsie possono essere realizzate saldando la classica membrana in PVC nero, o utilizzando speciali piastrelle in Klinker ceramico o mosaico con tessere in resina o vetro.
Le finiture
SKIMMER CERAMIC
Nella tradizionale versione a skimmer, in cui il livello dell'acqua risulta ribassato rispetto alla pavimentazione, Myrtha® prevede la finitura in ceramica che valorizza la parte superiore della vasca e ne facilita la pulizia. Tale sistema può essere l'ideale per piscine che pur essendo ad uso collettivo (ad esempio al servizio di attività ricettive) hanno dimensioni ridotte.
SFIORO CERAMIC/1
Per le piscine ad uso collettivo dove è tipica l'attività di allenamento - istituti scolastici, centri fitness e sportivi in genere - la tecnologia Myrtha a sfioro più adatta ed utilizzata è la ceramic/1, nella quale una piastrella ceramica sposta il canale di sfioro di qualche centimetro rispetto al bordo: in questo modo l'onda d'urto creata al passaggio dell'atleta viene assorbita meglio senza rallentare l'attività dei natanti.
SFIORO CERAMIC/2
La versione ceramic/2 della tecnologia Myrtha a sfioro prevede due piastrelle ceramiche che spostano ulteriormente il canale di sfioro e garantiscono in questo modo il massimo assorbimento dell'onda d'urto durante l'allenamento o le gare dell'atleta. Tale tecnologia è per questo tra le più idonee per gli impianti ad uso competitivo.
4. Il canale di sfioro
Il bordo sfioratore Myrtha® è realizzato con lo stesso acciaio laminato con PVC duro utilizzato per i pannelli di parete. In molte versioni una delle pareti del canale presenta un’inclinazione (”diagonal flow”, o flusso diagonale), che limita l’evaporazione dei prodotti chimici e riduce il rumore dell’acqua in caduta. La griglia superiore brevettata è stata progettata per essere conforme alle norme della serie UNI EN 13451.
SFIORO STRUCTURAL
La tecnologia Myrtha Sfioro structural è caratterizzata dall'utilizzo di una speciale piastrella in klinker ceramico che funge da vero e proprio completamento strutturale dei pannelli di parete. Ciò garantisce, oltre ad una finitura esteticamente raffinata, un perfetto livello di sfioro. è la tecnologia ideale per le piscine animate per collettività e ben si adatta a qualsiasi tipo di progetto.
SFIORO CLASSIC
Sempre all'interno di strutture ricettive che vogliono garantire il massimo del ricircolo dell'acqua e l'effetto a specchio seppur con piscine di piccole-medie dimensioni, l'ideale è Myrtha® sfioro classic con una semplice e gradevole finitura in PVC sulla parte alta del pannello.
SFIORO CLASSIC COMPETITION
Lo sfioro Myrtha di tipo classic diventa l'ideale anche per le grandi piscine da competizione, sia lungo tutto il perimetro della piscina che solo sui lati lunghi. Tale tecnologia è anche la più razionale in caso di rinnovamento di impianti che devono adeguarsi alle normative internazionali.
SFIORO CERAMIC/1 CASCATA
La tecnologia Myrtha a sfioro ceramic/1 può diventare a cascata per rispondere ad esigenze particolari quali terreni scoscesi o contesti di particolare pregio. Generalmente inserito su un solo lato della vasca, ha la piastrella ceramica che prosegue sul lato esterno della piscina e si immerge nel canale di sfioro che risulta ribassato di qualche centimetro. Utilizzata soprattutto nelle piscine ad uso collettivo, più che altro ludiche, o in strutture ricettive e condominiali offre un'alternativa elegante al semplice sfioro.
SFIORO STRUCTURAL CASCATA
La versione a cascata di Myrtha sfioro Structural è un'evoluzione tecnologica dello sfioro ceramic/1 cascata. Al di sopra dei pannelli Myrtha viene applicata una vera struttura in piastrelle ceramiche che crea una "dolce" cascata obliqua verso il canale di sfioro sottostante. Tale sistema garantisce un effetto estetico senza eguali e permette all'acqua di defluire in modo silenzioso verso il basso ed è particolarmente indicata per contesti di collettività quali strutture ricettive e centri benessere.
TESTATE
Per le piscine da competizione che non presentano lo sfioro su tutti e quattro i lati, è prevista da normativa F.I.N.A., una soluzione di testata con 30 cm più alta del livello dell'acqua, spesso rifinite in ceramica per garantire oltre che una migliore pulizia anche un piacevole impatto visivo.
COMBINAZIONE DI TECNOLOGIE
Tutte le tecnologie descritte possono combinarsi tra loro seguendo le richieste progettuali: le piscine da competizione spesso adottano le tecnologie sfioro combinate con le testate; le piscine per collettività e ludiche possono presentare sistemi a skimmer combinati con uno o più lati a cascata e con strutture di testata. I progettisti Officina Dolcevita sono in grado di studiare soluzioni ad hoc e consigliare in merito all'adeguatezza delle diverse tecnologie rispetto ai contesti di riferimento.
Le soluzioni
I progettisti Officina Dolcevita, sono in grado di studiare e realizzare soluzioni speciali rispondendo alle diverse esigenze progettuali della committenza. Tale esigenza si riscontra costantemente soprattutto in ambito collettività, ludico e benessere ma soluzioni personalizzate e tecnologicamente sempre più avanzate possono essere studiate su qualsiasi tipo di progetto. Qui di seguito alcune delle più richieste e già realizzate, ma non esistono limitazioni a qualsiasi tipo di richiesta futura.
FINGER WALL
Tale soluzione è realizzata come struttura rialzata rispetto al livello dell’acqua e può servire come perimetro tra zone differenti di un’unica grande piscina oltre che punto d’appoggio per momenti di relax dei natanti. Generalmente è rivestito in ceramica, riprendendo i colori di finitura del contesto in cui è inserito.
INGRESSO ZERO
Quando si vuole creare una situazione simile a quella marittima e per facilitare l’attività dei più piccoli in acqua, si può prevedere un fondo piscina che parte da 0 e va a degradare dolcemente fino alla profondità prevista dalla progettazione. Per dare la sensazione di una morbida spiaggia si riveste il fondo con un tappetino Softwalk che garantisce un’ottima e confortevole base di appoggio sia in camminata che per rilassarsi a bordo piscina.
ISOLE E RIVER
Tratti di piscina che formano river o isole all’interno delle vasche possono essere inseriti come elementi di bellezza, decorativi, per il divertimento e anche funzionali all’architettura che ospita le piscine.
DOPPIO LIVELLO
Anche l’inserimento di doppi livelli che formano suggestive cascate, sono funzionali all’estetica, all’architettura che ospita la piscina o al dislivello del terreno e sono sfruttabili come aree relax.